1. Home /
  2. Certificazioni /
  3. Qualisteelcoat

Certificazione Qualisteelcoat

Qualisteelcoat è il marchio internazionale di qualità per i rivestimenti protettivi su acciaio e garantisce il rispetto dei criteri di protezione dalla corrosione, in conformità con la norma ISO 12944.
È essenziale per tutte le applicazioni architettoniche e industriali che utilizzano acciaio, in particolar modo quando il materiale è esposto agli agenti atmosferici o ad ambienti aggressivi.

Siamo orgogliosi di essere la prima azienda italiana certificata Qualisteelcoat. Da sempre perseguiamo i più alti standard qualitativi, anche grazie al lavoro del nostro reparto interno di Ricerca e Innovazione, che ci consente di anticipare le esigenze del mercato.

Scarica il certificato Qualisteelcoat Pintarelli

Cosa certifica Qualisteelcoat?

Scopo della certificazione è garantire elevate prestazioni anticorrosione, durabilità e conformità agli standard europei.
Qualisteelcoat assicura il pieno rispetto della norma ISO 12944, che definisce le classi di corrosività ambientale e i relativi livelli di durabilità richiesti. Le classi indicano quanto è aggressivo l’ambiente in cui si troverà il metallo verniciato, ad esempio un interno asciutto (C1) o un’area costiera (CX), e ogni classe richiede specifici standard tecnici: più l’ambiente è severo, più il sistema di rivestimento deve essere resistente per ottenere la certificazione.


Certificazione completa

Qualisteelcoat certifica il sistema di rivestimento completo: l’insieme dei materiali e dei processi applicativi che vengono impiegati in ogni fase della verniciatura. In particolare, il protocollo comprende:

  • il tipo di acciaio su cui si applica la verniciatura;
  • il pretrattamento chimico, effettuato sulla superficie del metallo prima della verniciatura vera e propria;
  • il ciclo completo di verniciatura, dal primer alla vernice finale, con attenzione sia ai materiali utilizzati che al metodo di applicazione;
  • i controlli di processo e le verifiche di laboratorio, ovvero le verifiche interne e le analisi che garantiscono la qualità costante durante la produzione.

Ogni sistema è testato e certificato nella sua totalità, è registrato con un codice di identificazione univoco e può essere utilizzato solo da aziende approvate.


Visita il sito ufficiale Qualisteelcoat Italia

 

Perché scegliere un’azienda certificata Qualisteelcoat

01_

Qualità e durabilità

Le verniciature Qualisteelcoat assicurano una durata oltre i 25 anni. Sono protette per ogni condizione, fino alla più severa classe CX.

02_

Conformità a normative e capitolati

Molti bandi pubblici, capitolati edilizi o progetti industriali richiedono rivestimenti che rispettino specifiche tecniche. Le ditte certificate Qualisteelcoat garantiscono conformità documentata.

03_

Tracciabilità e controlli continui

Ogni lavorazione effettuata da un applicatore certificato è monitorata, registrata e tracciabile; vengono eseguiti test interni obbligatori e verifiche indipendenti da parte di enti terzi.

Verifiche di laboratorio previste da Qualisteelcoat

I test di laboratorio sono essenziali per assicurare e dimostrare che i cicli di verniciatura soddisfino gli standard richiesti. Qualisteelcoat prevede sia controlli iniziali per la qualifica, sia verifiche periodiche per confermare la validità della certificazione. Questi esami, condotti in laboratori specializzati o direttamente presso l’applicatore, sono cruciali per garantire la continuità delle prestazioni protettive del rivestimento certificato.


Principali test richiesti:

  • nebbia salina (ISO 9227): valuta la resistenza alla corrosione nel tempo, simulando le condizioni di esposizione a nebbia salina;
  • umidità continua (ISO 6270-2): controllo della tenuta all'umidità persistente, senza formazione di imperfezioni come bolle o variazioni cromatiche;
  • prova di adesione cross-cut (ISO 2409): verifica dell’adesione della vernice alla superficie;
  • prova di adesione pull-off (ISO 4624): misura della forza necessaria al distacco del rivestimento;
  • spessore del rivestimento: verifiche in più punti della conformità agli spessori minimi previsti;
  • test di impatto (ISO 6272): verifica la resistenza meccanica del rivestimento a colpi e urti;
  • ispezione visiva e microscopica.

 

I controlli vengono effettuati all’inizio del ciclo di verniciatura e ripetuti periodicamente ogni anno o ogni due anni; inoltre, svolgiamo internamente controlli giornalieri durante la produzione.