Le fasi di preparazione delle superfici prima della verniciatura.
Certificazione Qualicoat
Le nostre verniciature su alluminio sono certificate Qualicoat, uno dei più autorevoli riferimenti internazionali del settore.
Per capire se la verniciatura soddisfa i requisiti richiesti dal cliente, i risultati finali devono essere verificati secondo determinate specifiche tecniche. Lo scopo della certificazione Qualicoat è proprio quello di fornire regole basate su specifici processi, prodotti e prove da effettuare negli impianti di verniciatura, al fine di garantire la qualità dei rivestimenti sull’alluminio.
L’obiettivo è assicurare alte prestazioni, riscontrabili sulla base di fattori come durabilità nel tempo, uniformità e stabilità del colore, resistenza agli agenti atmosferici.
Qualicoat Seaside
La versione Seaside della certificazione richiede un trattamento superficiale più intenso. Questo processo è essenziale per aumentare la resistenza alla corrosione in zone costiere, dove la presenza di sale nell’aria accelera i fenomeni di deterioramento. L’impiego di questa specifica è obbligatorio quando indicato nei capitolati tecnici o per installazioni entro i 3 km dalla linea di costa.
Qualicoat certifica…
Utilizzo esclusivo di vernici a polveri omologate
Per le verniciature su alluminio utilizziamo esclusivamente vernici a polveri omologate secondo lo standard Qualicoat.
Per le applicazioni più complesse ed esposte, impieghiamo polveri certificate Qualicoat Classe 3, che rappresenta il livello più alto in termini di resistenza e durata. Tutti gli applicatori approvati di polveri Classe 3 sono sottoposti a controlli regolari e devono aderire agli Standard Architettonici Mondiali, oltre che ai rigorosi requisiti delle aziende fornitrici.
Omologazioni AKZO Classe 3
Le polveri vernicianti AKZO Nobel, certificate secondo lo standard QUALICOAT Classe 3, assicurano prestazioni eccellenti per quanto riguarda la longevità, la tenuta del colore e la resistenza agli agenti esterni. Questi rivestimenti sono specificamente sviluppati per contesti architettonici particolarmente impegnativi, come ambienti costieri, zone soggette a intensa radiazione solare o aree con elevato inquinamento industriale. Test approfonditi e la conformità ai criteri della norma AAMA 2605 ne garantiscono l'affidabilità.
Il certificato AZKO Classe 3
Il sito Interpon “Approved Applicator”
Omologazioni TIGER Classe 3 – Serie 75
Questa vernice a polvere soddisfa le specifiche della norma AAMA 2605 e dello standard QUALICOAT Classe 3. È stata concepita per offrire prestazioni elevate in ambienti estremi, come zone marine, desertiche, con forte irraggiamento UV o soggette a inquinamento pesante. Anche dopo oltre un decennio di esposizione, mantiene le sue caratteristiche estetiche e funzionali. Si rivela la soluzione perfetta per edifici rappresentativi, facciate di grande impatto visivo e progetti che richiedono durabilità e affidabilità a lungo termine.
Omologazioni TIGER Classe 2 – Serie 58
Questa tipologia di vernice a polvere rappresenta una soluzione adatta a supporti in alluminio situati in contesti urbani o residenziali, dove le condizioni ambientali non sono particolarmente severe. Garantisce una notevole resistenza agli agenti atmosferici, assicurando la stabilità di colore e brillantezza nel tempo. La formulazione è conforme ai requisiti della norma AAMA 2604.
Test di laboratorio richiesti dalla certificazione Qualicoat
La certificazione, per essere ottenuta e in seguito mantenuta nel tempo, richiede il superamento di una serie di prove tecniche, tra cui:
- Nebbia salina (ISO 9227): si valuta la risposta alla corrosione, la resistenza deve durare almeno 1000 ore;
- Umidità continua (ISO 6270-2): il materiale viene esposto a condensa costante per 1000 ore, per verificare la tenuta del rivestimento all’umidità;
- Prova di adesione (ISO 2409): viene eseguito un test a griglia per determinare quanto saldamente il film di vernice aderisce alla superficie dell’alluminio.
- Resistenza ai raggi UV e all’invecchiamento accelerato (ISO 16474-2): si valuta la reazione del colore all’esposizione alla luce artificiale;
- Spessore del rivestimento: si verifica che il film di vernice abbia uno spessore secco uniforme;
- Test di resistenza agli urti e alla piega: mirano a confermare flessibilità e robustezza del rivestimento.